La
villa presenta un impianto costituito da un corpo centrale
a tre piani e due ali laterali che originariamente dovevano
essere leggermente più basse, rispetto al prospetto
centrale della facciata a sud.
Nel corpo centrale, che si presenta simmetrico rispetto a
quelli laterali e privo di oggetti plastici, è situato
lingresso al piano terra, con 5 assi di finestre di
maggiore altezza al piano nobile.
Limponente ingresso, con volte a crociera e decorazione
sovraporta a forma di conchiglia da cui si diparte lo scalone
che conduce al piano nobile ove trovarsi il grande salone
delle feste tipico delle costruzioni nobiliari dellepoca,
è originale e presenta una pavimentazione in ardesia
a spacco che ben si lega allo scalone anchesso in ardesia
levigata.
Al piano nobile, con accesso direttamente dallampio
pianerottolo in cima allo scalone, trovasi un grande ed arioso
salone centrale che presenta una pavimentazione in graniglia
alla genovese, probabilmente eseguito in epoca successiva
alla costruzione della Villa.
Anche le gallerie, nellala di levante, site al piano
nobile ed al piano soprastante di cui la prima da accesso,
tramite un terrazzo ed una scala marmorea ad una posizione
del giardino sopraelevata rispetto al restante terreno che
circonda la Villa, risultano ancora leggibili nelle loro caratteristiche
originali.
Molto articolato risulta il lato esposto a nord, ove è
inserita una Cappella con ingresso indipendente dalla crosa
ed accesso interno anche dalla Villa.
Il movimento delle coperture, fortemente modificato nel tempo,
appare oggi falsato dal volume centrale sopraelevato a terrazzo,
probabilmente in epoca più recente, che interrompe
irregolarmente la linea del colmo delle coperture delle due
ali laterali.
La Villa consta di tre piani oltre ad un piano sottotetto.
Sul lato verso monte, a levante, come già accennato,
trovasi il passaggio diretto al parco direttamente dal piano
nobile, che, per il tramite di una scala marmorea, conduce
ad una porzione del giardino, sopraelevata rispetto al terreno
circostante e arricchita da molti alberi secolari; ippocastani
e lecci di notevole altezza e con folte chiome.
Tutte le facciate ed i prospetti, da tutti i lati, sono decorate
su fondo rosa genovese, con motivi e disegni in bianco con
ombreggiature a finto rilievo.
Tutte le finestre risultano contornate e riquadrate da decorazioni
e timpani triangolari e, solo sulla facciata sud in alcune
finestre, anche tondi.
Il basamento e gli spigoli, su tutte le facciate, sono anchessi
decorati con finte modanature a rilievo e riquadrature.
Sulla facciata a sud e su quella ad est sono visibili i dipinti
di grandi mascheroni decorativi.
Lampio giardino che si estende principalmente su tre
lati della Villa Ferretto, ne impreziosisce laspetto,
e concorre a sviluppare limponenza e la gradevole lettura
dinsieme di tutto il palazzo.
|